Janeiro 25, 2025
Inaugurato a Roma il busto del Dr. António Agostinho Neto - Francisco Pacavira.jpg

Inaugurato a Roma il busto del Dr. António Agostinho Neto - Francisco Pacavira.jpg

Inaugurato a Roma il busto del Dr. António Agostinho Neto - Francisco Pacavira

La foto è stata scattata il 27 giugno, subito dopo la cerimonia di inaugurazione del busto in memoria del Dr. António Agostinho Neto, primo Presidente di Angola e Fondatore della Nazione. La statua, eretta in onore di questo illustre leader, ritrae la sua figura imponente ed esprime il rispetto e l’ammirazione che il popolo nutre nei suoi confronti.

Inserita nel contesto del centenario di Agostinho Neto, la cerimonia si è svolta nella Piazza Beato Plácido Riccardi, nella capitale italiana.

Il busto è stato donato dalla Fondazione Dr. António Agostinho Neto per perpetuare nella “Città Eterna” il nome e l’opera di uno dei più importanti combattenti per la piena libertà dell’Africa, il cui impegno è stato determinante per l’indipendenza della Namibia, dello Zimbabwe, la fine dell’Apartheid in Sudafrica e la liberazione di Nelson Mandela, come afferma la fondazione nel comunicato.

Inoltre, la nota aggiunge: “È anche un meritato riconoscimento per una schiera di illustri figli dell’Italia che hanno svolto un’azione eccezionale nel processo di lotta per l’indipendenza di Angola”, come “Augusta Conchiglia; Stefano Di Stefani; la coppia Carlo e Leda Giulini; Joyce Lussu; Alberto Mondadori; Giancarlo Vigorreli; Piero Gamachio; Mário Albano; Dina Forti; Marcella Glisenti, che ha avuto un ruolo fondamentale nell’udienza papale concessa dal Papa Paolo VI nel 1970 ai nazionalisti Agostinho Neto, Amílcar Cabral e Marcelino dos Santos; e altri intellettuali italiani, ai quali la storia dovrà fare giustizia nel processo di lotta per l’autodeterminazione delle ex colonie portoghesi”.

Maria Eugénia Neto, intervenendo all’occasione, ha sottolineato che per Agostinho Neto “il rapporto con l’Italia era di particolare importanza, sia politica che culturale”.

“L’Italia è stata uno dei paesi europei in cui vari movimenti di liberazione africani hanno trovato affinità ideologiche o umanitarie e la solidarietà di persone di tutti gli strati sociali e politici”, ha affermato.

La presidente della FAAN ha anche indicato che “nel 2020, la Fondazione Agostinho Neto, la Fondazione Amílcar Cabral e la Fondazione Marcelino dos Santos avevano pianificato di celebrare il 50° anniversario della Conferenza di Solidarietà con i Popoli delle Colonie Portoghesi e dell’Audienza di Papa Paolo VI ad Amílcar Cabral, António Agostinho Neto e Marcelino dos Santos”, eventi che “si sono svolti rispettivamente il 27, 28 e 29 giugno e il 1 luglio del 1970”.

Pertanto, ha evidenziato che questo martedì (27 giugno) segnano “esattamente 53 anni dall’effettuazione della Conferenza di Solidarietà e dell’Audienza Papale, eventi che hanno avuto un grande impatto internazionale e hanno reso le lotte indipendentiste di Angola, Capo Verde, Guinea-Bissau, Mozambico e São Tomé e Príncipe più conosciute in tutto il mondo”.

“La statua in bronzo di António Agostinho Neto nella città eterna sarà un segno indelebile della vanguardia rivoluzionaria che proclamò l’indipendenza di Angola. Come è noto, l’Italia è stato il primo paese dell’Europa occidentale a riconoscere l’indipendenza di Angola il 18 febbraio 1976”, ha dichiarato, aggiungendo che l’installazione della scultura nella Piazza Beato Plácido Riccardi consentirà “di creare un dialogo estetico e storico con la comunità locale e i visitatori, mentre onora il giovane Pietro Bruno, deceduto in questo comune durante il sostegno all’indipendenza di Angola”.

Secondo il comunicato della fondazione, alla cerimonia hanno preso parte – oltre a Maria Eugénia Neto e Filipe Zau – anche Maria de Fátima Jardim, ambasciatrice straordinaria e plenipotenziaria della Repubblica di Angola a Roma; Georgio de Marchis, direttore del Dipartimento di Lingue, Letterature e Culture Straniere e Coordinatore della Cattedra Dr. Agostinho Neto presso l’Università di Roma Ter; Jorge José de Figueiredo, ambasciatore di Capo Verde; Santos Álvaro, ambasciatore del Mozambico; Alexey Vladimiro Cich Paramonov, ambasciatore della Federazione Russa; Mietane Chauke, ambasciatore dello Zimbabwe; il rappresentante del Portogallo; diplomatici della Repubblica di Angola presso il Vaticano; membri del governo italiano; direttori della FAAN; accademici; studenti e il pubblico in generale.

About Author

Deixe uma resposta

O seu endereço de email não será publicado. Campos obrigatórios marcados com *